Visualizzazione post con etichetta cultura islamica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cultura islamica. Mostra tutti i post
mercoledì 20 aprile 2016
Convegno alla Camera sull'intesa con le Comunità Islamiche: il video
Giovedì 14 aprile, il prof. Agostino Cilardo ha partecipato come relatore al convegno Intesa tra la Repubblica Italiana e le Comunità islamiche: a che punto siamo?
Il convegno, che ha avuto luogo presso la Sala del Mappamondo della Camera dei Deputati, è stato realizzato con il Centro Studi Kore sul Costituzionalismo arabo islamico e l’Università Internazionale degli Studi di Roma.
Qui il video integrale del convegno, tratto da Radio Radicale e ripreso dal sito dell'on. Andrea Mazziotti, presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera.
Etichette:
cultura islamica,
incontri,
mondo islamico
venerdì 18 marzo 2016
Papa Francesco visita la più prestigiosa università musulmana
La rivista d'approfondimento on line L'Indro ha intervistato il prof. Agostino Cilardo sull'incontro, a quanto pare imminente, tra Papa Bergoglio e Ahmad Al-Tayyib, il Grand Imam di al-Azhar, la più famosa università musulmana di tradizione sunnita.
Pace, ecologia, libertà religiosa: sono i temi di cui probabilmente discuteranno Papa Bergoglio e il Grand Imam di al-Azhar, nell'intento di proseguire il percorso di dialogo che ha conosciuto incomprensioni e battute d'arresto negli ultimi anni.
Qui la versione in pdf dell'intervista.
La foto è tratta da qui.
Pace, ecologia, libertà religiosa: sono i temi di cui probabilmente discuteranno Papa Bergoglio e il Grand Imam di al-Azhar, nell'intento di proseguire il percorso di dialogo che ha conosciuto incomprensioni e battute d'arresto negli ultimi anni.
Qui la versione in pdf dell'intervista.
La foto è tratta da qui.
Etichette:
corano,
cultura islamica,
stampa
domenica 6 marzo 2016
Il vero volto dell'Islam: l'intervista a Torinerò
Torinerò, mensile diffuso nel capoluogo piemontese, ha di recente pubblicato un'ampia intervista al prof. Agostino Cilardo.
L'intervento illustra alcuni precetti fondamentali del Corano e suggerisce perché, in una società aperta e multiculturale come la nostra, possiamo fondare il dialogo tra religioni e civiltà diverse su una base comune: la promozione della pace, lo sviluppo solidale e la giustizia sociale.
Qui il testo integrale dell'intervista, realizzata da Gisella Sorice e pubblicata sull'edizione cartacea del gennaio 2016.
L'intervento illustra alcuni precetti fondamentali del Corano e suggerisce perché, in una società aperta e multiculturale come la nostra, possiamo fondare il dialogo tra religioni e civiltà diverse su una base comune: la promozione della pace, lo sviluppo solidale e la giustizia sociale.
Qui il testo integrale dell'intervista, realizzata da Gisella Sorice e pubblicata sull'edizione cartacea del gennaio 2016.
Etichette:
corano,
cultura islamica,
stampa
domenica 29 marzo 2015
Islam and Globalisation: Historical and Contemporary Perspectives
Islam and Globalisation: Historical and Contemporary Perspectives: Proceedings of the 25th Congress of L'Union Européenne des Arabisants et Islamisants (Orientalia Lovaniensia Analecta)
Edited by Agostino Cilardo, Peeters Bvba, 2013.
The theme Islam and Globalisation: Historical and Contemporary Perspectives is very stimulating, because it focuses on a very serious issue, especially when we consider a strong identity, as Islam is.
Globalisation is an apparently irreversible phenomenon, which leads to great consequences for the concrete life of persons and countries.
Edited by Agostino Cilardo, Peeters Bvba, 2013.
The theme Islam and Globalisation: Historical and Contemporary Perspectives is very stimulating, because it focuses on a very serious issue, especially when we consider a strong identity, as Islam is.
Globalisation is an apparently irreversible phenomenon, which leads to great consequences for the concrete life of persons and countries.
Etichette:
cultura islamica,
islamic culture,
pubblicazioni
venerdì 13 marzo 2015
Seminario sull'Islam. Fra tradizione e modernità
Martedì 24 marzo, alle ore 11:10, presso l'Istituto Tecnico Statale per il Turismo Cristoforo Colombo di Roma avrà luogo il Seminario sull'Islam - Fra tradizione e modernità.
Una conferenza-dibattito tenuta dal prof. Agostino Cilardo per discutere con gli studenti di cultura islamica, tradizione e integrazione. Il seminario rientra nel piano dell'offerta formativa dell'istituto romano.
Etichette:
cultura islamica,
incontri,
islamic culture
sabato 24 marzo 2012
mercoledì 7 marzo 2012
giovedì 16 febbraio 2012
L'integrazione musulmana in Italia e Occidente: intervista di TeleLuna ai prof. Agostino Cilardo e Carlo De Angelo
Il tema centrale dell'intervista (che sarà replicata sabato alle 21:30) è la necessità di mettere in risalto ciò che unisce le culture del Mediterraneo piuttosto di quello che divide.
Etichette:
cultura islamica,
islamic culture,
radio & tv
lunedì 30 gennaio 2012
Mercoledì alle 21:00, su TeleLuna, intervista al prof. Agostino Cilardo e al dottor Vasco Fronzoni
Insieme a Salvatore Manna, giornalista dell’emittente casertana, si parlerà del Mediterraneo come luogo di incontro tra culture e della necessità di conservare le eccellenze dell’Università italiana, specializzandosi in settori precisi.
Etichette:
cultura islamica,
islamic culture,
radio & tv
domenica 27 novembre 2011
L'islam oggi
L’islam oggi
Cura della traduzione italiana del volume Der Islam in der Gegenwart, Edizioni Dehoniane, Bologna 1993, 1051 pp. (ristampa, 2004)
Gli scenari di politica internazionale e l'aumento dell'immigrazione evidenziano ogni giorno di più l'urgenza, per l'Occidente, di approfondire la sua conoscenza del mondo dell'islam, per molti ancora sostanzialmente estraneo.
Il volume propone in edizione economica un manuale accurato, redatto in modo chiaro e senza tecnicismi, utile a tutti quanti sono interessati ai problemi del moderno islam.
Cura della traduzione italiana del volume Der Islam in der Gegenwart, Edizioni Dehoniane, Bologna 1993, 1051 pp. (ristampa, 2004)
Gli scenari di politica internazionale e l'aumento dell'immigrazione evidenziano ogni giorno di più l'urgenza, per l'Occidente, di approfondire la sua conoscenza del mondo dell'islam, per molti ancora sostanzialmente estraneo.
Il volume propone in edizione economica un manuale accurato, redatto in modo chiaro e senza tecnicismi, utile a tutti quanti sono interessati ai problemi del moderno islam.
Etichette:
cultura islamica,
islamic culture,
pubblicazioni
sabato 26 novembre 2011
Lezioni sull’islam
I. Goldziher
Lezioni sull’islam. Trad. e cura di Vorlesungen über den Islam, con note integrative e aggiuntive
Introduzione di B. Lewis. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2000, 397 pp.
L’islam è una cultura ed una civiltà. Le sue radici, le sue basi religiose, lo sviluppo del suo pensiero e la sua evoluzione storica, in genere il suo patrimonio, sono del tutto peculiari. In questo volume, che si può considerare il primo manuale di islamistica, si presenta la religione islamica dal punto di vista storico, considerando la figura di Muhammad ed il suo ruolo quale profeta e legislatore all’interno della nascente comunità islamica.
Lezioni sull’islam. Trad. e cura di Vorlesungen über den Islam, con note integrative e aggiuntive
Introduzione di B. Lewis. Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2000, 397 pp.
L’islam è una cultura ed una civiltà. Le sue radici, le sue basi religiose, lo sviluppo del suo pensiero e la sua evoluzione storica, in genere il suo patrimonio, sono del tutto peculiari. In questo volume, che si può considerare il primo manuale di islamistica, si presenta la religione islamica dal punto di vista storico, considerando la figura di Muhammad ed il suo ruolo quale profeta e legislatore all’interno della nascente comunità islamica.
Etichette:
cultura islamica,
islamic culture,
pubblicazioni
Atti del Convegno sul tema: Presenza araba e islamica in Campania
Atti del Convegno sul tema: Presenza araba e islamica in Campania
Napoli Caserta, 22 25 novembre 1989
a cura di Agostino Cilardo, Napoli 1992, XIII+583 pp. + 160 tav.
Il lavoro affronta un tema di studio inedito nel panorama editoriale, analizzato sotto molteplici punti di vista. Il punto focale verso cui convergono tutti i lavori sono le interrelazioni Campania-mondo islamico, limitatamente a ciò che di questa cultura si è sedimentato nella regione campana. Vi sono stati nel corso dei secoli continui rapporti pacifici e bellici, come pure proficui scambi commerciali. Tutto ciò ha comportato un influsso della lingua araba sul dialetto napoletano, come pure sono rimaste impronte nell’arte, nella architettura e nel folklore.
Napoli Caserta, 22 25 novembre 1989
a cura di Agostino Cilardo, Napoli 1992, XIII+583 pp. + 160 tav.
Il lavoro affronta un tema di studio inedito nel panorama editoriale, analizzato sotto molteplici punti di vista. Il punto focale verso cui convergono tutti i lavori sono le interrelazioni Campania-mondo islamico, limitatamente a ciò che di questa cultura si è sedimentato nella regione campana. Vi sono stati nel corso dei secoli continui rapporti pacifici e bellici, come pure proficui scambi commerciali. Tutto ciò ha comportato un influsso della lingua araba sul dialetto napoletano, come pure sono rimaste impronte nell’arte, nella architettura e nel folklore.
Etichette:
cultura islamica,
islamic culture,
pubblicazioni
Iscriviti a:
Post (Atom)