1) Come possiamo spiegare brevemente il senso della Cattedra di Dialogo tra le Culture?
La Cattedra è un’istituzione accademica nata da un’iniziativa congiunta tra la Diocesi di Ragusa, la Pontificia Facoltà “S. Bonaventura” di Roma e la Provincia Religiosa di Sicilia dei Frati Minori Conventuali. Suo obiettivo è quello di approfondire in chiave interdisciplinare i presupposti per un incontro tra i popoli e per un dialogo aperto e costruttivo tra le culture. Accanto a questo iniziale proposito, si sono poi implementati gli ambiti di ricerca, studio e confronto sul tema educativo, quello antropologico nel contesto post-moderno e globale, temi declinati nelle diverse discipline mediche, giuridiche, architettoniche, economiche, artistiche.
Visualizzazione post con etichetta diritto islamico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta diritto islamico. Mostra tutti i post
venerdì 14 febbraio 2014
L'Islam è la seconda religione d'Italia ma non ha ancora una rappresentanza riconosciuta
ROMA, 11 FEB - L'Islam è la seconda religione d'Italia ma ancora le manca ha una rappresentanza nazionale riconosciuta. E il dialogo con lo Stato italiano langue. E' quanto è stato sottolineato con forza in un convegno sui Musulmani in Italia, svoltosi all'università Niccolò Cusano di Roma.
"Dati Istat ci dicono che oggi i musulmani d'Italia sono circa 1.700.000 - afferma Izzedin Elzir, imam di Firenze e presidente dell'Ucoii, l'Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia -, le moschee sono oltre 700.
"Dati Istat ci dicono che oggi i musulmani d'Italia sono circa 1.700.000 - afferma Izzedin Elzir, imam di Firenze e presidente dell'Ucoii, l'Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia -, le moschee sono oltre 700.
Etichette:
diritto islamico,
islamic law,
stampa
Islam second largest religion in Italy but unrepresented
ROME, FEBRUARY 11 - Islam is the second largest religion in Italy but has no nationally recognized representation. Dialogue with the Italian State is flagging as well, according to a conference on Muslims in Italy held on Tuesday in Rome.
The conference was held at the Niccolò Cusano University. Figures from the national statistics agency ''Istat tell us that there are currently about 1,700,000 Muslims in Italy,'' said Izzedin Elzir, Florence imam and head of the Muslim umbrella group Unione delle Comunità e Organizzazioni Islamiche in Italia (UCOII).
The conference was held at the Niccolò Cusano University. Figures from the national statistics agency ''Istat tell us that there are currently about 1,700,000 Muslims in Italy,'' said Izzedin Elzir, Florence imam and head of the Muslim umbrella group Unione delle Comunità e Organizzazioni Islamiche in Italia (UCOII).
Etichette:
diritto islamico,
islamic law,
stampa
giovedì 4 aprile 2013
Integrazione, la strada è ancora in salita
L'articolo che segue è stato pubblicato sul Corriere del Mezzogiorno il 4 aprile 2013.
Nel corso degli anni le associazioni islamiche hanno proposto diverse bozze d’intesa. I problemi principali sono la compatibilità col diritto italiano e la mancanza di un’autorità che rappresenti i musulmani.
Milioni d’immigrati provenienti dai paesi islamici hanno rischiato di smarrire le proprie radici culturali e religiose. Le generazioni successive, nate in Italia, hanno cominciato a riconoscersi come “italiane”, ma nel contempo hanno chiesto un riconoscimento dell’Islam da parte dello Stato. Lo strumento offerto dall’articolo 8 della nostra Costituzione è quello dell’intesa.
Etichette:
diritto islamico,
islamic law,
stampa
sabato 7 aprile 2012
Diritto musulmano su Wikipedia
Da alcuni giorni abbiamo pubblicato su Wikipedia alcuni voci inerenti il diritto islamico:
Adozione nell'islam
Circoncisione nell'islam
Kafala
Kalala
Legato islamico
Statuto personale islamico
A presto nuove voci e nuovi aggiornamenti.
Adozione nell'islam
Circoncisione nell'islam
Kafala
Kalala
Legato islamico
Statuto personale islamico
A presto nuove voci e nuovi aggiornamenti.
Etichette:
diritto islamico,
islamic law,
wikipedia
sabato 26 novembre 2011
Il diritto islamico e il sistema giuridico italiano. Le bozze di intesa tra la Repubblica Italiana e le Associazioni islamiche italiane
Il diritto islamico e il sistema giuridico italiano. Le bozze di intesa tra la Repubblica Italiana e le Associazioni islamiche italiane
Presentazione di M. Borrmans, introduzione di L. Musselli, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2002, 384 pp.
Il lavoro affronta i problemi, scottanti per la loro attualità e suscettibili di una varietà di soluzioni, posti dalla definizione di uno statuto giuridico per l’Islam italiano. La peculiarità dell’opera sta nel far precedere allo studio dettagliato dei progetti di intesa, un’analisi del diritto islamico classico – essenziale per comprendere le moderne evoluzioni degli ordinamenti giuridici dei paesi islamici –
Presentazione di M. Borrmans, introduzione di L. Musselli, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2002, 384 pp.
Il lavoro affronta i problemi, scottanti per la loro attualità e suscettibili di una varietà di soluzioni, posti dalla definizione di uno statuto giuridico per l’Islam italiano. La peculiarità dell’opera sta nel far precedere allo studio dettagliato dei progetti di intesa, un’analisi del diritto islamico classico – essenziale per comprendere le moderne evoluzioni degli ordinamenti giuridici dei paesi islamici –
Etichette:
diritto islamico,
islamic law,
pubblicazioni
Teorie sulle origini del diritto islamico
Teorie sulle origini del diritto islamico
Istituto per l’Oriente, Roma 1990, 287 pp.
Il lavoro si propone di offrire un quadro delle diverse soluzioni che sono state date al problema dell’origine e dell’evoluzione del diritto islamico, cercando di delineare, nelle conclusioni, una possibile nuova soluzione basata sull'esame del metodo più idoneo da usare per la soluzione di questo problema. Sono presentate le teorie di Ignaz Goldziher, Carlo Alfonso Nallino, Joseph Schacht. Roberto Brunschvig, Roberto Rubinacci, Noel J. Coulson, Muhammad al-Azami e David S. Powers. È poi analizzata la questione della autenticità del Corpus Iuris di Zayd b. ‘Ali.
Istituto per l’Oriente, Roma 1990, 287 pp.
Il lavoro si propone di offrire un quadro delle diverse soluzioni che sono state date al problema dell’origine e dell’evoluzione del diritto islamico, cercando di delineare, nelle conclusioni, una possibile nuova soluzione basata sull'esame del metodo più idoneo da usare per la soluzione di questo problema. Sono presentate le teorie di Ignaz Goldziher, Carlo Alfonso Nallino, Joseph Schacht. Roberto Brunschvig, Roberto Rubinacci, Noel J. Coulson, Muhammad al-Azami e David S. Powers. È poi analizzata la questione della autenticità del Corpus Iuris di Zayd b. ‘Ali.
Etichette:
diritto islamico,
islamic law,
pubblicazioni
Iscriviti a:
Post (Atom)