Visualizzazione post con etichetta kalala. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta kalala. Mostra tutti i post

martedì 12 novembre 2013

Alukah intervista il prof. Agostino Cilardo sulla Kalala

E' stata appena pubblicata dalla rivista on line Alukah l'intervista rilasciata dal prof. Agostino Cilardo sulla kalala, termine per il quale rimandiamo alla relativa pagina su Wikipedia cui lo stesso professore ha dato negli ultimi anni un fattivo contributo.

L'intervista verte sui particolari significati attribuiti al termine nel corso del tempo, sulla sua origine etimologica e sul ruolo che esso ha svolto nel diritto.

In questa pagina la versione originale dell'intervista.

domenica 27 novembre 2011

The Qur’anic term kalala. Studies in the Arabic language and poetry, hadith, tafsir and fiqh. Notes on the origin of the Islamic law

The Qur’anic term kalala. Studies in the Arabic language and poetry, hadith, tafsir and fiqh. Notes on the origin of the Islamic law
Edinburgh University Press, Edinburgh 2005, 116 pp.

Ampie divergenze esistono circa l’interpretazione del termine coranico kalala. In questa monografia l’autore cerca di far luce su quelle che presumibilmente erano le norme successorie, e la relativa pratica, conformi alla sura coranica 4,12 e 176, e sulla evoluzione dottrinale che si è avuto dopo la morte di Muhammad.

Attraverso l’analisi di un solo termine, kalala, è possibile mettere in rilievo lo sviluppo dottrinale, sulla base di alcune testimonianze presenti sia nella poesia araba