Visualizzazione post con etichetta hereditary law. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hereditary law. Mostra tutti i post

domenica 29 giugno 2014

The Early History of Ismaili Jurisprudence: le recensioni

Negli ultimi anni sono state pubblicate diverse recensioni di The Early History of Ismaili Jurisprudence. Law under the Fatimids. A critical edition of the Arabic text and English translation of al-Qadi al-Nu‘man’s Minhaj al-fara’id.

In questa pagina potete trovare la presentazione del volume pubblicata in questo blog nel febbraio 2013; in questa pagina, invece, potete ascoltare l'intervista rilasciata dal prof. Cilardo alla rivista americana New Books in Islamic Studies.

Di seguito, infine, i riferimenti bibliografici delle principali recensioni:


La foto è tratta da qui.

domenica 15 dicembre 2013

The Early History of Ismaili Jurisprudence: l'intervista di "New Books in Islamic Studies" al prof. Cilardo

New Books in Islamic Studies, rivista americana destinata agli studiosi e agli esperti del mondo islamico, ha intervistato il prof. Agostino Cilardo invitandolo a parlare di The Early History of Ismaili Jurisprudence, volume di cui abbiamo già pubblicato la presentazione lo scorso mese di febbraio.

Visitando questa pagina potete ascoltare l'intervista in formato mp3.

L'intervento del prof. Cilardo è incentrato sulla figura di al-Qāḍī al-Nuʿmān, fondatore del diritto ismailita e storico della dinastia fatimide, e sulle prime fasi dell'evoluzione storica del diritto ismailita.

mercoledì 27 febbraio 2013

The Early History of Ismaili Jurisprudence. Law under the Fatimids. A critical edition of the Arabic text and English translation of al-Qadi al-Nu‘man’s Minhaj al-fara’id

The Early History of Ismaili Jurisprudence. Law under the Fatimids. A critical edition of the Arabic text and English translation of al-Qadi al-Nu‘man’s Minhaj al-fara’id
Edited and Translated by Agostino Cilardo. Published by I.B. Tauris in association with The Institute of Ismaili Studies, London, 2012.

I ricercatori hanno messo in luce la produzione letteraria degli ismailiti fin dagli anni `30. La catalogazione di tali opere è stata effettuata da Ivanow, Fyzee, Goriawala, Poonawala, Gacek, Cortese e de Blois. Molte opere attribuite ai dotti ismailiti, tuttavia, non sono tuttora disponibili o perché rimangono nascoste in collezioni private o perché non sono sopravvissute.

sabato 26 novembre 2011

Diritto ereditario islamico delle scuole giuridiche sunnite (hanafita, malikita, shafi‘ita e hanbalita) e delle scuole giuridiche zaydita, zahirita e ibadita

Diritto ereditario islamico delle scuole giuridiche sunnite (hanafita, malikita, shafi‘ita e hanbalita) e delle scuole giuridiche zaydita, zahirita e ibadita. Casistica
Istituto per l’Oriente - Istituto Universitario Orientale, Roma-Napoli 1994, 701 pp.

Il lavoro, per la prima volta, in modo organico e seguendo il metodo comparativo, presenta il complesso sistema ereditario di queste scuole. La particolarità del diritto ereditario islamico è che esso si configura come un sistema di quote da attribuire a determinati eredi, a seconda del loro specifico titolo nei confronti del de cuius, quando non c’è un impedimento alla successione.

Diritto ereditario islamico delle scuole giuridiche ismailita e imamita

Diritto ereditario islamico delle scuole giuridiche ismailita e imamita. Casistica
Istituto per l’Oriente - Istituto Universitario Orientale, Roma-Napoli 1993, 275 pp.

Il lavoro presenta per la prima volta, in modo organico e completo, il sistema ereditario finora poco noto di queste due scuole shi‘ite. Esso si differenzia sostanzialmente da quello delle altre scuole giuridiche come conseguenza di una loro peculiare interpretazione di qualche versetto coranico. La parte teorica è sempre accompagnata dalla soluzione dei casi.