Visualizzazione post con etichetta tutela dei minori. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tutela dei minori. Mostra tutti i post

venerdì 14 febbraio 2014

La tutela dei minori di cultura islamica in Italia

Nello scorso articolo abbiamo evidenziato la prima parte dell’intervento ragusano del professor Agostino Cilardo, ovvero, abbiamo parlato della “Condizione Giuridica dei musulmani in occidente”. Adesso ci proponiamo di riportare, allo stesso modo del primo, le parole dello studioso circa La tutela dei minori di cultura islamica in Italia.

Come il diritto islamico tutela il minore?

Sull’argomento organizzai un convegno presso l’Orientale di Napoli nel 2009. Gli atti sono stati pubblicati nel 2011 dalle Edizioni Scientifiche Italiane (Napoli) in un volume da me curato dal titolo: “La tutela dei minori di cultura islamica nell’area mediterranea: aspetti sociali, giuridici e medici”.

La condizione giuridica dei musulmani in occidente

All’interno del ciclo di incontri formativi organizzati dalla “Cattedra del Dialogo tra le Culture” della Diocesi di Ragusa per l’A.A. 2013-14, il 24 gennaio, presso il Salone del Vescovado di Ragusa, è avvenuto un incontro che ha avuto come tema “La condizione giuridica dei musulmani e la tutela dei minori di cultura islamica in Italia”.

A tenere la lectio è stato il professor Agostino Cilardo, ordinario di Storia e Istituzioni del mondo musulmano e di Diritto musulmano e dei Paesi islamici presso il Dipartimento Asia, Africa e Mediterraneo dell’Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”. Di seguito i tratti salienti del suo intervento che ho voluto riportate, per una questione di fluidità, sotto forma di intervista.

domenica 27 novembre 2011

La tutela dei minori di cultura islamica nell’area mediterranea. Aspetti sociali, giuridici e medici

La tutela dei minori di cultura islamica nell’area mediterranea. Aspetti sociali, giuridici e medici
Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli 2011

Il volume vuole mettere a fuoco la condizione dei minori di cultura islamica e il sistema giuridico e sociale di tutela. La materia è suddivisa nelle tematiche di diritto, islam e medico-psicologica.

Per il diritto vengono analizzati i profili internazionalistici (ordinamento internazionale e diritto europeo), pubblicistici (Costituzione italiana, Carta dei valori e delle libertà),
penalistici (devianza giovanile, libertà di religione, mutilazione degli organi genitali femminili),