venerdì 14 febbraio 2014

L'Islam è la seconda religione d'Italia ma non ha ancora una rappresentanza riconosciuta

ROMA, 11 FEB - L'Islam è la seconda religione d'Italia ma ancora le manca ha una rappresentanza nazionale riconosciuta. E il dialogo con lo Stato italiano langue. E' quanto è stato sottolineato con forza in un convegno sui Musulmani in Italia, svoltosi all'università Niccolò Cusano di Roma.

"Dati Istat ci dicono che oggi i musulmani d'Italia sono circa 1.700.000 - afferma Izzedin Elzir, imam di Firenze e presidente dell'Ucoii, l'Unione delle comunità e organizzazioni islamiche in Italia -, le moschee sono oltre 700.

Islam second largest religion in Italy but unrepresented

ROME, FEBRUARY 11 - Islam is the second largest religion in Italy but has no nationally recognized representation. Dialogue with the Italian State is flagging as well, according to a conference on Muslims in Italy held on Tuesday in Rome.

The conference was held at the Niccolò Cusano University. Figures from the national statistics agency ''Istat tell us that there are currently about 1,700,000 Muslims in Italy,'' said Izzedin Elzir, Florence imam and head of the Muslim umbrella group Unione delle Comunità e Organizzazioni Islamiche in Italia (UCOII).

domenica 15 dicembre 2013

The Early History of Ismaili Jurisprudence: l'intervista di "New Books in Islamic Studies" al prof. Cilardo

New Books in Islamic Studies, rivista americana destinata agli studiosi e agli esperti del mondo islamico, ha intervistato il prof. Agostino Cilardo invitandolo a parlare di The Early History of Ismaili Jurisprudence, volume di cui abbiamo già pubblicato la presentazione lo scorso mese di febbraio.

Visitando questa pagina potete ascoltare l'intervista in formato mp3.

L'intervento del prof. Cilardo è incentrato sulla figura di al-Qāḍī al-Nuʿmān, fondatore del diritto ismailita e storico della dinastia fatimide, e sulle prime fasi dell'evoluzione storica del diritto ismailita.

martedì 12 novembre 2013

Alukah intervista il prof. Agostino Cilardo sulla Kalala

E' stata appena pubblicata dalla rivista on line Alukah l'intervista rilasciata dal prof. Agostino Cilardo sulla kalala, termine per il quale rimandiamo alla relativa pagina su Wikipedia cui lo stesso professore ha dato negli ultimi anni un fattivo contributo.

L'intervista verte sui particolari significati attribuiti al termine nel corso del tempo, sulla sua origine etimologica e sul ruolo che esso ha svolto nel diritto.

In questa pagina la versione originale dell'intervista.

venerdì 12 aprile 2013

"Noi genitori e figli" parla della kafala


Noi genitori e figli, supplemento del quotidiano cattolico Avvenire, ha ripreso alcuni passi del libro del prof. Cilardo sulla kafalaLa tutela dei minori di cultura islamica nell’area mediterranea. Aspetti sociali, giuridici e medici, pubblicato dall'Edizioni Scientifiche Italiane nel 2011.

Il servizio, firmato da Laura Silvia Battaglia, è stato pubblicato sul numero 172 del 31 marzo scorso.

giovedì 4 aprile 2013

Il mondo arabo-islamico e gli eventi organizzati dall'Orientale: intervista ad Agostino Cilardo

Il web magazine dell'Orientale ha appena pubblicato l'intervista rilasciata ieri dal prof. Cilardo.

Nell'intervista vengono affrontati diversi temi: gli eventi organizzati dall'università (come il recente workshop a Procida o l'incontro di marzo sui Moriscos); gli sviluppi politici e sociali della Primavera araba cominciata due anni fa (cui è dedicato l'incontro che si terrà l'8 aprile); il rapporto personale con l'Orientale, iniziato da studente nel 1970.

In questa pagina trovate il testo integrale.

Integrazione, la strada è ancora in salita

L'articolo che segue è stato pubblicato sul Corriere del Mezzogiorno il 4 aprile 2013.

Nel corso degli anni le associazioni islamiche hanno proposto diverse bozze d’intesa. I problemi principali sono la compatibilità col diritto italiano e la mancanza di un’autorità che rappresenti i musulmani.

Milioni d’immigrati provenienti dai paesi islamici hanno rischiato di smarrire le proprie radici culturali e religiose. Le generazioni successive, nate in Italia, hanno cominciato a riconoscersi come “italiane”, ma nel contempo hanno chiesto un riconoscimento dell’Islam da parte dello Stato. Lo strumento offerto dall’articolo 8 della nostra Costituzione è quello dell’intesa.

sabato 23 marzo 2013

Incontro - La primavera araba e le recenti riforme dei sistemi costituzionali: la nuova Costituzione egiziana


Lunedì 8 aprile si terrà un incontro dal titolo La primavera araba e le recenti riforme dei sistemi costituzionali: la nuova Costituzione egiziana.

L'incontro avrà inizio alle ore 12:30 presso la sede dell'Orientale di palazzo Giusso.

Clicca sull'immagine per leggere il programma.

domenica 17 marzo 2013

Ciclo di lezioni - Imamate: A Shi'i-Imami Approach


Il 25, 26 e 27 marzo, presso l'Antisala degli Specchi di Palazzo Corigliano a Napoli, si terrà il ciclo di lezioni sul tema Imamate: A Shi'i-Imami Approach tenute dal prof. Abbas Ali Shameli dell'Università di Qom.

Clicca sull'immagine per ingrandire.

domenica 10 marzo 2013

Workshop - Metodologia e fonti nello studio delle discipline arabo-islamiche


Il workshop Metodologia e fonti nello studio delle discipline arabo-islamiche avrà luogo il 19, 20 e 21 marzo presso la Scuola di Procida per l'Alta Formazione.

Lo scopo è di presentare l’attività di ricerca dei Docenti e dei Dottorandi, con particolare riferimento alle fonti ed alla loro interpretazione; dopo ogni intervento seguirà un dibattito.

Clicca sull'immagine per leggere il programma dei lavori.